
Protected Landscape of the Sete Cidades Lake
One of the 7 Natural Wonders of Portugal, it showcases the Green and Blue Lakes, which according to legend, were formed from the tears of a shepherd and a princess who shared a forbidden love. These lakes can be seen from the Vista do Rei (King’s View) Lookout, named after King D. Carlos and Queen D. Amélia to celebrate their visit to the island in 1901.

Romantic Gardens
Dating back to the nineteenth century, they include the António Borges Garden, named after the greatest Azorean landscape architect, and the José do Canto Garden, which has rare collections of plants.

Ponta da Madrugada and Ponta do Sossego Lookouts
Located in the municipality of Nordeste, these are prime locations to see the sun rising.

Environmental Centre of the Azores Bullfinch
Coordinated by the Portuguese Society for the Study of Birds, it promotes the preservation and rehabilitation of endemic fauna of the SPA (Special Protected Area) of the Pico da Vara / Ribeira do Guilherme, especially for the protection of the Azores Bullfinch.

Microbial Observatory of the Azores
Microbial Observatory of the Azores (OMIC) is part of the regional network of science centres, which seek to promote scientific knowledge and access to technological innovations.

Fogo Lake
A nature reserve since 1974, this crater lake reaches a maximum depth of 30 metres.

Parco Terra Nostra
Situato al centro della valle di Furnas, e con ingresso aperto sul largo Marquês da Praia, il Parco Terra Nostra è uno dei più vasti ed antichi giardini delle Azzorre (12,5 ettari), la cui storia è collegata all’evoluzione di Furnas in quanto stazione termale e meta turistica per eccellenza.

Parco di Ribeira dos Caldeirões
Il Parco di Ribeira dos Caldeirões corrisponde ad un progetto di valorizzazione paesaggistica e turistica del complesso di mulini ad acqua che lo caratterizza, ed insieme a tutta la struttura di sentieri e canali esistente, è un esempio di musealizzazione in loco.

Sul Mosteiros Tidal Pools
Delimitata da strutture rocciose che formano delle piscine naturali, questa zona balneare è situata in località Mosteiros, sulla costa nord dell’isola di S. Miguel, e e segnala il limite settentrionale della località.

Jardim José do Canto
Il giardino dedicato a José do Canto, il cui ingresso è situato sulla via omonima, si trova a nord del nucleo storico di Ponta Delgada e, sebbene sia un giardino privato, è aperto al pubblico tutti i giorni.

Parco D. Beatriz do Canto
Il Parco D. Beatriz do Canto (anteriormente conosciuto come Parque das Murtas) è stato costruito sul letto del torrente Ribeira das Murtas, che attraversa la località di Furnas e, periodicamente, origina un laghetto.

Giardino Pittoresco/Piantagioni sulle rive della Lagoa Azul
Occupando la riva sudoccidentale del ‘lago azzurro’ di Sete Cidades, sull’estremità occidentale dell’isola, il Giardino Pittoresco costituisce la parte che resta di un antico ed esteso parco arboreo.

Giardino del belvedere di Ponta do Sossego
Fa parte dell’insieme dei miradouros (punti panoramici) di Nordeste, ben conosciuti per la cura dedicata ai loro spazi verdi e fioriti. Il miradouro di Ponta do Sossego è forse il più emblematico di tutti. L’area coltivata a giardino ocupa circa 13000 m2, distribuiti su terrazzamenti situati a differenti livelli.

Jardim Antero de Quental
Giardino dedicato ad Antero de Quental, grande poeta e pensatore romantico, fa centralmente parte dello spazio monumentale costruito in omaggio al poeta micaelense, e si sviluppa in ampie linee curve fiancheggiate da muri e disegnate dai percorsi pedonali.

Giardino dell’Università delle Azzorre
Il giardino dell’Università delle Azzorre appartiene all’istituzione universitaria delle Azzorre dal 1976, data della sua fondazione. Si trova alla periferia di Ponta Delgada, occupando una stretta e lunga fascia di terreno di circa un 1,5 ettari.

Jardim António Borges
Giardino voluto da António Borges, si trova situato su poco più di 2,5 ettari, in prossimità del centro storico di Ponta Delgada, e confina a nord con l’ Avenida Antero de Quental.

Castle of St. Blaise
Commissioned in the sixteenth century to defend the city against attacks of corsairs and pirates, the Fort of St. Blaise was the most important fortification of the city’s defence system, strategically located to the west of the narrow strip of land after which Ponta Delgada was named.

Mother of God Chapel
Dating back to the nineteenth century, this chapel was built at the site of an old defence structure of Ponta Delgada. It has a bell tower; it is surrounded by a garden, and it provides a beautiful view over the harbour. It still showcases today the remains of walls, bastions and casemates.

Ribeiragrandense Theatre
Building with an eclectic architecture, the monumental Ribeiragrandense Theatre was designed by Ezequiel Moreira da Silva and Rego Lima and opened in 1933. A majestic building with an interior to match, it has served as a theatre and cinema in Ribeira Grande.

Riserva Forestale di Cancela do Cinzeiro
La Riserva Forestale di Cancela do Cinzeiro, anteriormente conosciuta come parco forestale di Pedreira, è situata nell’area occidentale della foresta di Tronqueira.

Riserva Forestale di Cerrado dos Bezerros
La Riserva Forestale di Cerrado dos Bezerros, con un’area di 10 ettari situata ad una quota compresa tra i 400 e i 500 metri, si trova vicina alla località di Ponta Garça, accanto alla strada regionale nº 1, sul tratto che collega Vila Franca do Campo a Furnas.

Riserva Forestale di Água Retorta
La Riserva Forestale di Água Retorta è situata in una località chiamata Mato Simão, in prossimità di Água Retorta, nel comune di Povoação, a 390 metri di altitudine, e possiede un’area di 15 ettari.

Riserva Forestale di Pinhal da Paz
La Riserva Forestale di Pinhal da Paz è costituita da un esteso bosco-giardino di 49 ettari, ad una quota compresa tra i 240 e i 330 metri. É situata vicino alla località di Fajã de Cima, nella zona interna dell’isola, tra Ponta Delgada (a sud) e Fenais da Luz.

Reserva Florestal de Recreio da Fajã do Rodrigo

Vivaio di Furnas
Il Vivaio di Furnas, localizzato a nordest della località omonima, occupa un’area di tre ettari ed è situato ad un altitudine compresa tra i 220 e i 300 metri.

Ribeira Quente Village
A small fishing village with traditional fishing boats and a sheltered beach.

Vila Franca do Campo Islet
A nature reserve located approximately one km away from the coast, it features a salt water inlet inside. A popular spot for visitors during the summer.

Milícias Beach
Conosciuta come ‘Praia das Milícias’ o ‘Praia Grande’, è una delle spiagge più famose. Il suo arenile è scuro, com’è tipico dell’isola data la sua origine vulcanica, e tutto l’ambiente circostante è molto curato. Il mare è relativamente calmo e gradevole; l’accesso è molto comodo.

Pópulo
Normalmente distinta dall’attribuzione di una Bandiera Blu, la spiaggia di Pópuloè molto apprezzata, ed in particolare durante la stagione balneare. È eccellente anche per la pratica del bodyboard e del surf.

Água d'Alto
Situataintorno ad una bella insenatura, la spiaggia di Água d'alto è ritenuta una delle migliori di São Miguel. Le sue caratteristiche principal sono la vastità della distesa sabbiosa ed il mare dalle acque trasparenti e calme.

Fogo (Ribeira Quente)
La spiaggia di Fogo è formata da una distesa sabbiosa che circonda un’insenatura. Esistono varie fonti idrotermali sommerse, il che rende tiepida l’acqua del mare. Si tratta di un fenomeno non troppo comune, ragione per cui questa spiaggia di solito è abbastanza frequentata.

Spiaggia di Santa Bárbara
La spiaggia consiste in una vasta distesa sabbiosa, in cui le acque del mare penetrano profondamente in certi punti: il profilo irregolare sembra quasi dividersi in due spiagge diverse. Le condizioni dell’acqua rendono questa spiaggia molto adatta alla pratica del surf, del bodyboard e di sport similari.

Zona Balneare di Lagoa
Questo complesso di piscine situato tra splendide rocce vulcaniche è una zona balneare molto apprezzata sai dai residenti sia dai turisti.

Auditório da Universidade dos Açores

Teatro Micaelense – Centro Cultural e de Congressos, SA

Ponta da Ferraria
Zona balnear e termal com nascentes de águas terapêuticas já referenciadas desde o séc. XVI.

Expolab
Located in the centre of Lagoa, this scientific centre aims to disseminate new technology applications and to carry out experiments.
Santana Astronomical Observatory
Science centre that seeks to create a privileged space for the dissemination of topics related to astronomy.

Furnas Valley
Home of the lake and parish of Furnas, the valley’s typical smell of sulphur and the boiling, smoking hot springs are secondary evidence of volcanic activity.

Nossa Senhora da Estrela Church
Church dedicated to Nossa Senhora da Estrela, with three naves and a main altar with a carved retable. The Chapel of the Wise Men, the Chapel of the Blessed Sacrament and the choir deserve special attention. In the sacristy of the church, there is a small museum with a wood triptych with a Flemish painting representing St. Andrew, St. Barbara and St. Catharine. Father Gaspar Fructuoso, an important historian from the sixteenth century who was a vicar here, is buried in this church.

Igreja do Espírito Santo

Ermida de Nossa Senhora das Vitórias

Convento e Capela de Nossa Senhora da Esperança (Igreja do Senhor Santo Cristo)

Convento dos Frades

Igreja de São Jorge

Igreja de São José

Igreja de São Pedro

Igreja Matriz de São Sebastião

Igreja de Todos os Santos (Colégio dos Jesuítas)

Bosco di Lagoa do Canário
Il bosco di Lagoa do Canário occupa l’aerea coincidente con la caldera vulcanica che ospita il lago omonimo.

Portas da Cidade

Riserva Forestale del vivaio di Nordeste
La Riserva Forestale del vivaio di Nordeste è situata alla periferia dell’omonimo paese, a circa 180 metri di altitudine, ed è formata da un’area di quattro ettari. È una delle prime stazioni dei servizi forestali in territorio azzorriano.

Riserva Forestale di Chã da Macela
Situata lungo le pendici meridionali del massiccio montuoso di Fogo, secondo un percorso ascendente che parte da un’altitudine di 350 metri fino ad arrivare ai 550, la Riserva Forestale di Chã da Macela occupa un’area di 28 ettari. Sul punto più alto si trova il belvedere di Macela.

Museo Carlos Machado
Il Museo Carlos Machado, situato a Ponta Delgada, è uno dei più prestigiosi musei delle Azzorre. La collezione fu iniziata nel 1880, ed allora dedicata soprattutto ai campi della zoologia, della botanica e della mineralogia. In seguito al patrimonio del museo si aggiunsero altri elementi, tanto da giustificare l’apertura di una sezione etnografica e di un’altra dedicata all’arte regionale. Nel 1930 il museo si fissò in quella che è ancora la sua attuale localizzazione, presso il Convento di Santo André, che risale al 1600. Da allora, alle sue collezioni furono accresciute altre categorie, fra cui la gioielleria, l’arte tradizionale, le tipiche piastrelle decorative chiamate ‘azulejos’, la porcellana e la pittura.

Volcanological and Geothermal Observatory
Dissemination centre for vulcanological and geoenvironmental sciences, which among others, deals with issues related to the geodynamics of the Atlantic.

Furnas Monitoring and Research Centre
The Furnas Monitoring and Research Center (CMIF) was created with the purpose of disseminating the history and evolution of the Furnas Volcano and the intervention of the Landscape Laboratory in the protection and recovery of ecosystems in the protected landscape area.
He was the winner of the "Premio Internazionale Architettura di Pietra 2011 - XII edizione" and finalist of the SECIL prize in 2013. It was the cover of the Spanish publication "El Croquis" and a prominent target in some architecture websites. In 2016, he won the "Tour Operator of the Year for Saint Michael" in the "Holiday & Tour Specialist Awards" category of the Luxury Guide Awards.
The CMIF functions as an observatory and center of integrated knowledge dissemination, assuming, from the outset, an important role in translating scientific language into forms of dissemination of knowledge, capable of captivating visitors for a better understanding of the particularities of geodiversity, biodiversity, hydrology and culture.
It includes an auditorium for workshops and seminars and a large covered area for exhibitions which, through interactive mechanisms, accessible tools for users, multimedia platforms and guided tours, lead visitors to discover the history of the Furnas Volcano, the lagoon ecosystem and the Landscape Laboratory.
In addition, there are adjacent outdoor areas, namely snacking and contemplation areas and a large green space with a privileged view over the lagoon, where visitors can enjoy the landscape and develop leisure activities.

Gruta do Carvão

Pico das Camarinhas – Ponta da Ferraria

Pico da Vara

Caldeira Velha
A waterfall of warm, iron water where you can take a dip, it is located on the north slope of the Fogo Volcano.
Geografia
São Miguel è l’isola più grande dell’Arcipelago, con 62,1 km di lunghezza e 15,8 di larghezza massima. La superficie di 744,7 km2 ospita più di metà della popolazione azzorriana: 137.856 abitanti (dati del 2011). São Miguel, insieme all’isola di Santa Maria, situata ad 81 Km di distanza, forma il Gruppo Orientale dell’Arcipelago delle Azzorre.Il suo punto più elevato (1105 m) corrisponde al Pico da Vara, a 37°48’34’’ di latitudine nord e 25°12’40’’ di longitudine ovest.